Fecondazione in vitro - FIVET-ICSI

La FIVET-ICSI è una tecnica di IIº livello e si definisce tale quando la fecondazione degli ovuli e ovociti da parte degli spermatozoi avviene fuori dal corpo della donna, in laboratorio.

Nel trattamento FIVET – ICSI si estraggono gli ovociti che s’incontrano all’interno delle ovaie e si fertilizzano con gli spermatozoi in laboratorio, una volta fecondati gli embrioni sono trasferiti all’interno dell’utero.

Questo trattamento può essere omologo se si usa il seme del partner oppure eterologo quando si usa il seme di un donatore.

L’ICSI passo per passo

Image

La donna è sottoposta a una serie di trattamenti medici ormonali. Questa terapia ormonale che precede l’estrazione degli ovuli è più complessa rispetto  alla terapia che si applica nell’Inseminazione Artificiale intrauterina IUI.

Con la FIVET, l’obiettivo della terapia ormonale è, sia quello di produrre la maggiore quantità di ovuli maturi e sia quella evitare un’ovulazione precoce prima di riuscire a estrarre gli ovociti. Dopo aver analizzato la cartella  clinica, si creerà una terapia personalizzata e dipendendo della cura e in base alla risposta del paziente, la durazione del trattamento potrebbe variare.

Le donne durante il processo di stimolazione ovarica sono costantemente controllate tramite ecografie vaginali, analisi ormali e analisi di sangue.

La prima ecografia si realizza all’inizio della stimolazione ovarica, nei successivi 8- 12 giorni alla paziente verranno realizzati 2-3 controlli per controllare la crescita del follicolo. Il dosaggio di gonadotropina cambierà in base ai risultati dell’ecografia e dell’analisi del sangue. In alcuni casi si può decidere di cancellare il ciclo iniziato se la risposta alla terapia ormonale non è sufficiente.

Quando almeno tre follicoli arrivano alla piena maturità, s’induce l’ovulazione mediante un’iniezione sottocutanea, in seguito si programma l’estrazione degli ovuli.

Una volta ottenuta la maturazione dei follicoli, si procede al prelievo che solitamente tarda dai 5 ai 10 minuti dipende il numero dei follicoli.

Anche se si può realizzare senza anestesia generalmente questo procedimento si realizza mediante sedazione e analgesico via intravenosa controllata sempre da un’ anestesista sia per ottenere migliori risultati  che per dare miglior confort del paziente.

 

Quest’operazione è effettuata con agoaspirazione cioè attraverso una sonda vaginale nella quale è inserito un ago sottilissimo che aspira gli ovociti, il tutto è controllato attraverso un’ecografia.

Ogni follicolo è esaminato dai nostri biologi tramite un microscopio per determinare la presenza di ovociti e valorare se sono maturi e validi per la fertilizzazione.

Il periodo di recuperazione dopo questo processo va da una a due ore.

Avvolte, si producono perdite di sangue e dolori simili a quelli pre mestruali che svaniscono il giorno dopo, si possono assumere analgesici ( paracetamolo) per alleviare il dolore.

Il giorno successivo si può tranquillamente riprendere la propria vita normalmente.

In caso di trattamento omologo, in questo momento l’uomo dovrà consegnare il proprio seme. Se è stato consegnato nel corso della prima visita, sarà decongelato e preparato per la fecondazione.

Nel caso di eterologa il seme del donatore previamente selezionato in base alle caratteristiche fisiche sarà decongelato.

FIVET classica

 

Dopo il prelievo, gli ovuli maturi sono posizionati nella piastra di Petri insieme a speciali terreni di coltura che apportano i nutriente necessari per far crescere gli ovuli e successivamente vengono inseriti gli spermatozoi del compagno della ricevente.
Gli ovuli e gli spermatozoi sono conservati in un incubatore a una temperatura di 37°.
Dipendendo la cartella clinica del paziente si può ricorrere anche ad un altro modo di fertilizzare gli ovuli che viene definito ICSI

 

ICSI

La tecnica ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi) differisce dalla FIVET in quanto la fecondazione di ogni ovulo maturo  avviene attraverso un micromanipolatore, cioè una pipetta aspirante tiene fermo l’ovocita, mentre un microscopico ago cavo inietta all’interno dell’ovocita un unico spermatozoo precedentemente selezionato.
Questa tecnica è indicata soprattutto nei casi di dispermia, dove gli spermatozoi sono pochi o hanno poca mobilità.
Anche se attualmente questa tecnica si preferisce ad altre per il suo alto tasso di risultati positivi.

Saranno trasferiti nella cavità uterina gli embrioni che, all’esame genetico sono risultati essere sani, cioè privi di mutazioni o anomalie cromosomiche.
Il trasferimento degli embrioni si realizza da 2 a 6 giorni dall’estrazione  degli ovuli questa tempistica verrà valutata caso a caso dipendendo la qualità e la quantità degli embrioni.
Anche il numero di embrioni da trasferire sarà una scelta individuale e dipende dall’età della donna, gravidanze passate, storia clinica riproduttiva, risultati dei trattamenti anteriori e qualità degli embrioni.
Prima del trattamento verrà consigliato un numero di embrioni da trasferire e successivamente la estrazione,  in base ai dati raccolti verrà confermato il numero consigliato di embrioni.
Questo serve per ridurre al minimo il rischio di gravidanze multiple e di massimizzare la possibilità di avere una gravidanza. Gli embrioni sono rilasciati delicatamente nella cavità uterina da un catetere che oltrepassa il collo dell’utero e raggiunge il fondo uterino.

Il processo avviene in ambulatorio in modo veloce e indolore con una durata circa di quindici minuti. Dopo il trasferimento degli embrioni, la paziente viene fatta riposare per circa 15 minuti, passati i quali può riprendere la sua vita normalmente.

Il test si realizza dodici giorni dopo aver finito  il trasferimento embrionario.
Sarà realizzata un’ecografia 2 settimane dopo per confermare la gravidanza.

¿Quando è consigliato?

Questo trattamento si raccomanda  quando si hanno lesioni nelle trombe di Falloppio, problemi gravi di infertilità maschile, endometriosi severa, bassa riserva ovarica o quando altri trattamenti non hanno avuto successo.

L’ICSI passo per passo

Trattamento

Studio del caso
Stimolazione ovarica
Prelievo degli ovuli
Laboratorio
Trasferimento degli embrioni
Post trasferimento


* Se si utilizza liquido seminale di donatore: si dovrà abbonare un importo di 435 €

Servizi Inclusi

Tutte le consulenze sono gratuite, studio del caso e pianificazione del trattamento

Ecografie di controllo ( illimitate)
Controlli ormonali (illimitati)
Prelievo degli ovuli
Anestesia-Sedazione
Riposo in clinica
ICSI (Micro iniezione spermatica)
Tecniche di selezione spermatica: Fertilechip, PICSI,MACS, Microfluidica (se è necessario)
Hatching assistito con laser (se necessario)
Coltura embrionale fino a blastocisto (da 0 a 6 giorni)
Embryoscope+
KIDScore y IDAScore (IA che contribuisce a migliorare la tassa di impianto dell’embrione)
Trasferimento degli embrioni (1 o 2 embrioni)
Riposo in clinica
Vitrificazione degli embrioni in eccesso
Seguimento della gravidanza durante tutto il primo trimestre
Analisi del sangue per confermare la gravidanza
Visita per consegnare i risultati
Mantenimento degli embrioni vitrificati per 2 anni
Importo Totale     5.985€
  • Preventivo definitivo: Questo preventivo contiene un costo definitivo in relazione ai servizi dati, nonostante in base a criteri medici potrà essere necessario includere qualche servizio o prova addizionale che non è incluso nel suddetto preventivo, questa informazione verrà riferita con anticipo.

  • In caso di aver bisogno di stimolazione ovarica addizionale (accumulazione degli ovociti), ognuno avrà un costo addizionale di 2.485 €

  • Se si ha bisogno di scongelare un embrione (se non si è riusciti a raggiungere la gravidanza al primo intento) si dovrà abbonare l’importo di 1.860 €.

  • Nel caso che tutti gli embrioni risultino non idonei, si abbonerà al paziente 160 € en concetto di trasferimento embrionario non riuscito.

  • Vigenza contratto: questo preventivo sarà valido durante un periodo di sei mesi dalla firma dello stesso.

  • Farmaci: Le cure mediche non sono incluse nel prezzo del trattamento.

  • Cancellazione da parte del paziente: Se il paziente cancella o interrompe il trattamento dovrà farsi carico delle spese generate fino al momento della cancellazione del suddetto contratto. Le spese verranno calcolate a partire da 50€ per ogni controllo realizzato (salvo in caso di forza maggiore come per esempio, lock down, pandemia, etc…).

  • Trascorsi i primi due anni del congelamento degli embrioni: La paziente dovrà decidere se destinare gli embrioni a una delle applicazioni legalmente autorizzate o se vuole continuare a conservarli abbonando l’importo di mantenimento annuale degli embrioni pari a 435 €.

  • In caso di realizzare il trattamento con un campione di seme da parte di un donatore anonimo si dovrà pagare un importo addizionale di 435€.

  • In caso sarà necessario la congelazione del liquido seminale, si dovrà pagare un importo addizionale di 250€.
Image
Image
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.